Tematica Animali preistorici

Nesodon sp.

Nesodon sp.

foto 662
Ill.: Charles Robert Knight
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758 Linnaeus, 1758

Ordine: Notoungulata Roth, 1903

Famiglia: Toxodontidae Owen, 1845

Genere: Nesodon Owen, 1846

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Nesodon imbricatus Owen, 1846 (Specie tipo) - Nesodon taweretus Forasiepi et al., 2014.

Descrizione

L'aspetto di questo strano mammifero, appartenente al grande gruppo dei notoungulati, era impressionante: la corporatura era simile a quella di un bisonte, con tanto di schiena arcuata e dotata di groppa; le zampe erano insolitamente sottili, ma la testa era enorme, quasi sproporzionata rispetto al resto del corpo. In questo il nesodonte assomigliava molto a un gruppo di artiodattili, imparentati con i maiali, vissuti nei continenti settentrionali: gli entelodonti. In ogni caso, il nesodonte, lungo circa due metri, era un erbivoro che probabilmente viveva nelle praterie sudamericane; a quell'epoca, il continente era separato dal resto del mondo e si sviluppò una fauna di mammiferi unici. Nello stesso periodo e negli stessi luoghi visse l'Adinotherium, un animale strettamente imparentato al nesodonte ma della taglia di una pecora.

Diffusione

Mammifero primitivo vissuto nel Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa) in Sudamerica.

Sinonimi

= Acrotherium Ameghino 1891 = Adelphotherium Ameghino 1887 = Atryptherium Ameghino 1887 = Gronotherium Ameghino 1887 = Lithops Ameghino 1887 = Nesotherium Mercerat 1891 = Palaeolithops Ameghino 1891 = Protoxodon Ameghino 1887 = Rhadinotherium Ameghino 1887 = Xotoprodon Ameghino 1891.

Bibliografia

–Croft, D.A.; Flynn, J.J.; Wyss, A.R. (2004). "Notoungulata and Litopterna of the Early Miocene Chucal Fauna, Northern Chile". Fieldiana Geology. 50 (1): 1-52.
–McKenna, Malcolm C., and Bell, Susan K. 1997. Classification of Mammals Above the Species Level. Columbia University Press, New York, 631 pp.
–Palmer, T.S. (1904). "Index Generum Mammalium: a List of the Genera and Families of Mammals". North American Fauna. 23: 1-984.
–Townsend, K.E.B.; Croft, D.A. (2004). "Diets of notoungulates from the Santa Cruz Formation, Argentina: new evidence from enamel microwear". Journal of Vertebrate Paleontology. 28 (1): 217-230.


02812 Data: 21/05/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives